A pochi giorni dalle elezioni tedesche Paesi Edizioni, la casa editrice basata a Roma specializzata nella saggistica d’attualità, esce con Achtung!Germania in panne. Che ne sarà del modello tedesco? di Alexander Privitera, volume che inaugura i grandi temi della politica estera e dell’economia per la nuova collana HIC SUNT LEONES diretta da Frediano Finucci, giornalista e scrittore, a capo della redazione economia ed esteri del Tg La7.

Il volume – grazie anche a fonti di prima mano – analizza i motivi della crisi politica, economica e sociale della Germania con una disamina dell’operato dei suoi cancellieri. Il Paese che dalla fine della Guerra Fredda più è stato simbolo di un’Europa finalmente in pace, si trova oggi alle prese con una «tempesta perfetta»: la Germania riunificata è d’improvviso più vulnerabile e il continente fa i conti con un Paese che sta perdendo la sua capacità di imprimere una direzione all’Europa.

Alexander Privitera – già giornalista italo-tedesco e oggi professore dell’AGI-Johns Hopkins University di Washington DC, dove vive – ci avvicina così ai protagonisti e alle storie di coloro che in Germania hanno prima creato e poi smarrito la vocazione europea del proprio Paese e così facendo hanno finito per riproporre un quesito che si sperava ormai superato: la questione tedesca.

Guerra, declino economico, rapporti con la Francia e crescente conflittualità politica sono dunque i temi affrontati nel saggio, perché tornati prepotentemente a far parte del vocabolario tedesco, in un periodo denso d’incertezze, anzitutto politiche, con il crollo dei consensi per i socialisti e l’avanzata delle destre estreme. In mezzo, due lucide analisi: sulla crisi della Volkswagen e più in generale dell’industria automobilistica tedesca; e sull’operato di Angela Merkel, cui Privitera dedica un capitolo che rivela alcuni retroscena inediti delle vicende più spinose dell’era della cancelliera, a partire dalla gestione dei migranti.

Le prime date di presentazione

22 febbraio, h 11:30, Roma, Libreria Ubik Spazio Sette (Via dei Barbieri, 7) ingresso libero.

22 febbraio, h 18:30, Roma, Circolo degli Esteri (Lungotevere dell’Acqua Acetosa, 42), su iscrizione.

24 febbraio, h 18:00, Milano, Libreria Egea Università Bocconi (Viale Bligny, 22), ingresso libero.

25 febbraio, h 18:00, Milano, Fondazione Feltrinelli (Viale Pasubio, 5), ingresso libero.