Oggi, mercoledì 14 marzo, a Roma alle 18.30 presso la Residenza Ripetta (Sala Gaudì, via di Ripetta 231 vicino a Piazza del Popolo) si terrà la presentazione del numero 1 di Babilon, la prima rivista di geopolitica in italiano e inglese. Titolo del magazine Libia. Avanti il prossimo – Libya. Who’s next. Interverranno al dibattito il generale Mario Mori, l’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, Alberto Negri, Fausto Biloslavo, l’onorevole Fabrizio Cicchitto e Daniele Capezzone. L’iniziativa è promossa da Oltrefrontiera News e Il Caffè Geopolitico.
Ecco l’editoriale del primo numero della rivista firmato dal direttore responsabile di Oltrefrontiera News Luciano Tirinnanzi e dal segretario generale de Il Caffè Geopolitico Pietro Costanzo.
Cari lettori,
per troppo tempo in Italia abbiamo considerato di scarso interesse tutto ciò che avveniva “là fuori”. Ma la crisi economica prima e la perdurante destabilizzazione del Mediterraneo poi – entrambe portatrici d’incertezze e cambiamenti sociali ancora in divenire – hanno segnato un punto di non ritorno per la politica nazionale italiana. Roma, da parte sua, sinora non ha espresso ricette stabili e convincenti per governare quei fenomeni e quelle sfide cui siamo chiamati a rispondere in qualità di paese europeo baricentro di due mondi, occidente e oriente.
Per questo motivo, due tra le principali testate italiane dedicate alla geopolitica e agli affari esteri come Oltrefrontiera e Il Caffè Geopolitico hanno pensato a un’iniziativa culturale che sottolinei l’urgenza di cui sopra. Perciò abbiamo scelto di unire gli sforzi intellettuali e collaborare alla pubblicazione di questo nuovo magazine, Babilon, il primo in lingua inglese e italiana dedicato all’approfondimento degli scenari internazionali, alle dinamiche geoeconomiche, alle relazioni diplomatiche tra stati.
ACQUISTA LA RIVISTA
Il periodico è pensato per ospitare le opinioni di chi – studiosi, decision maker, imprenditori, rappresentanti delle Istituzioni – può e vuole contribuire a creare una maggiore e diffusa consapevolezza di che cosa sia il nostro interesse nazionale, e di come si possa sviluppare e tutelare. Questo concetto, tanto fondamentale per lo sviluppo del nostro Paese, quanto poco trattato e compreso, d’ora in avanti farà da filo rosso per il nostro lavoro. È anche per tale ragione che per il primo numero abbiamo scelto come focus la Libia, dal cui futuro politico dipende la stabilità di un’intera regione del mondo.
Certi che il nostro contributo culturale possa essere di vostro gradimento, lasciatevi accompagnare in un percorso geopolitico che, come l’informazione, non conosce confini.

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Russia-India: un partenariato resiliente
3 Apr 2025
Le relazioni tra India e Russia affondano le radici in una lunga storia di cooperazione strategica, caratterizzata da…
Romania tra estrema destra e interferenze russe
21 Mar 2025
Quarantasei anni, Victoria Stoiciu è senatrice del Partito Social Democratico rumeno. Le abbiamo chiesto un commento…
Venezuela, che fine ha fatto il cooperante italiano Trentini?
12 Mar 2025
Ne parla il libro di Paesi Edizioni Intanto a Caracas, nuovo saggio sulla crisi del Venezuela di Maurizio Stefanini:…
Cosa significa la cessione di Piaggio Aerospace alla Turchia
7 Gen 2025
A fine dicembre si è appreso dell'acquisto di Piaggio Aerospace, produttore di droni in Liguria, da parte della…