Al momento non ci sono prove a conferma che il carico di droga sequestrato a Salerno sia stata prodotta dal gruppo Stato Islamico. Il Gico (Gruppo investigazione criminalità organizzata) della Guardia di finanza di Napoli, in esecuzione di un decreto di perquisizione emesso dalla procura di Napoli, ha affermato di aver confiscato un enorme carico di anfetamine, corrispondente a 14 tonnellate, prodotte in Siria dallo Stato Islamico. La droga sequestrata, con il logo ‘Captagon’, è nota come “la droga dell’Isis” o “la droga della Jihad”. Tre container sospetti sono stati rintracciati al porto di Salerno, all’interno dei quali, ben nascosti, gli ufficiali hanno trovato 84 milioni di pasticche dal valore di mercato di un miliardo di euro.
Molti analisti non sono d’accordo con i media che hanno diramato questa notizia perché, a loro giudizio, il gruppo non ha le capacità, la forza, né tantomeno la logistica, necessaria a produrre quel quantitativo di droga. Attualmente, lo Stato Islamico in Siria controlla una piccola porzione di territorio, principalmente al confine con l’Iraq. Il carico, pare, non sarebbe stato neanche destinato a Salerno ma a Napoli, proprio perché doveva arrivare alla camorra.
Alcune fonti giornalistiche straniere credono invece che dietro questo sequestro ci siano le milizie sciite, Hezbollah, che in passato ha già trattato il Captagon, e uomini di potere vicini ad Assad. Gli stessi militanti a sostegno dello Stato Islamico hanno smentito la notizia, negando la responsabilità del gruppo terrorista, che al contrario avrebbe potuto sfruttare l’occasione per aumentare il proprio prestigio. Lo Stato Islamico, però, non ha smentito ufficialmente. In passato il Captagon era prodotto in Siria, ma oggi non è più così certo. È più probabile che dietro la produzione di anfetamine ci siano milizie legate ad Assad, così come non è da escludere la responsabilità libanese e di Hezbollah.
Pro-#IS media channel comments yesterday’s #news on drug seizure in #Salerno @samdagher @tamhussein @ValleRiccardo @hushamalhashimi @Natsecjeff @Charles_Lister @hxhassan @DanieleRaineri @ajaltamimi #ISIS #Syria #Assad #Hezbollah pic.twitter.com/tGVnkKezlx
— Daniele Garofalo (@G88Daniele) July 2, 2020
Daniele Garofalo
Nato a Salerno, classe 1988, si è specializzato in Storia e dottrine Politiche all'Università di Napoli Federico II. Ricercatore ed analista in materia di Terrorismo Islamista e Geopolitica. Autore del libro “Medio Oriente Insanguinato” (Edizioni Enigma, 2020).
Russia-India: un partenariato resiliente
3 Apr 2025
Le relazioni tra India e Russia affondano le radici in una lunga storia di cooperazione strategica, caratterizzata da…
Romania tra estrema destra e interferenze russe
21 Mar 2025
Quarantasei anni, Victoria Stoiciu è senatrice del Partito Social Democratico rumeno. Le abbiamo chiesto un commento…
Venezuela, che fine ha fatto il cooperante italiano Trentini?
12 Mar 2025
Ne parla il libro di Paesi Edizioni Intanto a Caracas, nuovo saggio sulla crisi del Venezuela di Maurizio Stefanini:…
Cosa significa la cessione di Piaggio Aerospace alla Turchia
7 Gen 2025
A fine dicembre si è appreso dell'acquisto di Piaggio Aerospace, produttore di droni in Liguria, da parte della…