Le truppe turche avanzano nel Nord-est della Siria. I curdi, alleati degli Stati Uniti nella guerra contro il sedicente Stato Islamico, sono stati abbandonati da Washington. Ugo Tramballi stila un elenco di vincitori e vinti:
Posta la colonna dei vincenti accanto a quella dei perdenti, è facile constatare che nella prima ci sono solo nemici o avversari degli Usa; la seconda è composta dai suoi alleati. C’è qualcosa che non funziona nel processo decisionale della superpotenza americana. Anche George W. Bush, invadendo l’Iraq nel 2003, aveva aperto una prateria mediorientale alle ambizioni del regime iraniano. Fissando una linea invalicabile e non reagendo quando il siriano Assad la superò, usando le armi chimiche contro gli oppositori, anche Barack Obama aveva indebolito la credibilità americana. Ma il caso di Trump nella sua metodicità è più da psicanalisi che geopolitico. «Fuoco e fiamme» contro il giovane dittatore nordcoreano, poi diventato «amico fraterno»: il suo arsenale nucleare e la minaccia alla Corea del Sud (principale alleata Usa nella regione, con il Giappone) nel frattempo sono come prima. Poi l’Iran che stava per essere bombardato per aver abbattuto un drone: l’attacco è stato fermato 20 minuti prima del suo inizio e pochi giorni dopo Trump ha accettato il dialogo con Teheran proposto da Macron. E che dire dei talebani che avevano protetto Osama bin Laden e mai abiurato al terrorismo, invitati a Camp David prima che dai colloqui preliminari uscisse qualche risultato diplomatico? O della Ue e degli alleati europei della Nato, diventati avversari dentro istituzioni da abbattere? Siamo alleati solo se ci rendiamo complici delle trame di Trump contro avversari interni. In questi giorni è difficile distinguere dove finisce la questione impeachment e inizia quella geopolitica mediorientale; se sia più attaccabile sollecitare la Cina a mettere sotto inchiesta Joe Biden o abbandonare i curdi.
«Non si rischia una guerra per un drone abbattuto fuori dallo spazio aereo iraniano», aveva commentato un generale Usa. Ma nella Situation Room nei sotterranei della Casa Bianca, dove si prendono le decisioni che fanno e disfano la storia, il presidente non ascolta gli esperti: non legge i rapporti preparati per lui, non fa domande e alla fine decide da solo. Generali, strateghi, esperti ne vengono a conoscenza nello stesso tempo reale dei lettori dei suoi tweet. Chi obietta ha due possibilità: si dimette o è licenziato. Falchi pericolosi come John Bolton o generali pragmatici come James Mattis e John Kelly, non fa differenza. Per Donald Trump non è una questione ideologica: pace o guerra, globalizzazione o nazionalismo purché sia l’ego di un uomo a vincere. In teoria non sarebbe male vivere in un mondo senza una nazione indispensabile. Ma il multilateralismo tanto invocato non esiste. In alternativa agli Stati Uniti oggi ci sono solo le ambizioni di dominio di Cina e Russia. Se non proprio così necessaria, l’America sarebbe ancora utile.
Per leggere l’articolo completo pubblicato su Il Sole 24 Ore clicca qui
Il bivio tra democrazia e dittatura
19 Nov 2024
L’economista Giorgio Arfaras, in libreria dal 1° novembre con il saggio Filosofi e Tiranni, edito da Paesi Edizioni. Il…
Come fare impresa nel Golfo
16 Ott 2024
Come aprire una società in Arabia Saudita? Quali sono le leggi specifiche che regolano il business nel Paese del Golfo…
La crisi della democrazia negli Stati Uniti
14 Lug 2024
Che America è quella che andrà al voto il 5 novembre 2024 per eleggere il suo presidente? Chi vincerà lo scontro tra…