Il maresciallo Khalifa Haftar rivendica l’abbattimento del drone italiano nella giornata di ieri, sopra la città di Tarhuna. “Stiamo ancora aspettando una spiegazione ufficiale dall’Italia sul perché un drone fosse nello spazio aereo libico. La nostra difesa aerea ha abbattuto il velivolo senza pilota, dopo essere entrato in un’area di operazioni militari precedentemente annunciata”, ha scritto su Twitter il portavoce del cosiddetto Esercito nazionale libico dell’uomo forte della Cirenaica, generale Ahmed al-Mesmari.
La rivendicazione segna un inasprimento dei toni del maresciallo contro l’Italia. Roma sostiene il governo riconosciuto dell’Onu del premier Fayez al-Serraj. Dal 4 aprile le forze di Haftar assediano Tripoli e fanno un largo uso di droni forniti dagli Emirati arabi. Haftar è sostenuto anche da Egitto e Arabia Saudita, oltre che da Russia e in maniera più sfumata dalla Francia. Le milizie fedeli ad Al-Serraj utilizzano a loro volta droni forniti dalla Turchia, il loro grande sponsor internazionale. Nelle ultime settimane i raid con droni sulla capitale hanno fatto numerose vittime civili.
In questo contesto le nostre forze armate effettuano voli di sorveglianza con Predator di fabbricazione americana, nell’ambito della missione Mare Sicuro. Ieri un nostro velivolo, partito da Sigonella, è precipitato nell’area di Suq al Ahad, ai margini di Tarhuna. Lo Stato maggiore della Difesa ha precisato che «seguiva un piano di volo preventivamente comunicato alle autorità libiche e che «sono in corso approfondimenti per accertare le cause dell’evento». Ma ora la rivendicazione di Haftar è destinata a spingere l’Italia verso una presa di posizione più netta.

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Russia-India: un partenariato resiliente
3 Apr 2025
Le relazioni tra India e Russia affondano le radici in una lunga storia di cooperazione strategica, caratterizzata da…
Romania tra estrema destra e interferenze russe
21 Mar 2025
Quarantasei anni, Victoria Stoiciu è senatrice del Partito Social Democratico rumeno. Le abbiamo chiesto un commento…
Venezuela, che fine ha fatto il cooperante italiano Trentini?
12 Mar 2025
Ne parla il libro di Paesi Edizioni Intanto a Caracas, nuovo saggio sulla crisi del Venezuela di Maurizio Stefanini:…
Come fare impresa nel Golfo
16 Ott 2024
Come aprire una società in Arabia Saudita? Quali sono le leggi specifiche che regolano il business nel Paese del Golfo…