Primo ottobre 1949: a Pechino Mao Zedong annuncia la nascita della Repubblica popolare cinese. È la conclusione della feroce guerra civile tra nazionalisti e comunisti scoppiata nel 1927 e proseguita poi a fasi alterne per circa vent’anni, con la breve ma significativa parentesi della lotta comune contro l’invasore giapponese tra il 1937 e il 1945.
Sconfitti dai comunisti, i nazionalisti trovano riparo nell’isola di Taiwan e stabiliscono uno Stato autoritario guidato da Chiang Kai-Shek e sostenuto militarmente dagli Stati Uniti. Sulla terraferma, invece, Mao dà il via all’ambizioso esperimento di una repubblica socialista basata sulla redistribuzione delle proprietà terriere e sul rigido controllo delle attività economiche da parte dello Stato. I risultati di questo approccio saranno abbastanza deludenti, ma la leadership di Pechino insisterà sulla sua ferma applicazione per decenni, ricorrendo spesso a violente mobilitazioni ideologiche per nascondere i propri fallimenti. La svolta avverrà solo dopo la morte di Mao nel 1976, quando la nuova leadership guidata da Deng Xiaoping aprirà le porte del Paese agli investimenti esteri e implementerà una parziale liberalizzazione di diversi settori economici. Oggi, grazie alle riforme lanciate da Deng, la Repubblica fondata da Mao è la seconda economia più grande del mondo e ha acquisito un ruolo chiave negli equilibri geopolitici internazionali. Ma il Paese non ha fatto alcun passo avanti verso la democrazia (a differenza della “ribelle” Taiwan) e i suoi rapporti con l’Occidente, specialmente con gli Stati Uniti, restano problematici e turbolenti.
Simone Pelizza
Ricercatore, piemontese doc, laureato in Storia all’Università Cattolica di Milano, poi gli studi in Gran Bretagna. Asia e Russia, le aree di maggiore interesse. Membro della Società Italiana di Storia Militare, autore di brevi contributi su alcuni giornali accademici.
Russia-India: un partenariato resiliente
3 Apr 2025
Le relazioni tra India e Russia affondano le radici in una lunga storia di cooperazione strategica, caratterizzata da…
Romania tra estrema destra e interferenze russe
21 Mar 2025
Quarantasei anni, Victoria Stoiciu è senatrice del Partito Social Democratico rumeno. Le abbiamo chiesto un commento…
Venezuela, che fine ha fatto il cooperante italiano Trentini?
12 Mar 2025
Ne parla il libro di Paesi Edizioni Intanto a Caracas, nuovo saggio sulla crisi del Venezuela di Maurizio Stefanini:…
L’Europa non ha mai smesso di importare gas dalla Russia
31 Gen 2025
Le importazioni di gas russo, sia attraverso linee di tubature che in forma liquefatta, verso il mercato europeo non…