«Quando si pensa a lui, viene in mente l’immagine del tecnico. È considerato da molti come una sorta di alter ego giuridico di Mario Monti, nel cui governo è stato ministro senza portafoglio per gli Affari europei (esperienza poi replicata con Enrico Letta a Palazzo Chigi)». Viene definito così da Il Sole 24 Ore Enzo Moavero Milanesi, l’uomo scelto dal primo ministro del governo M5S-Lega Giuseppe Conte per guidare il ministero degli Esteri.
Ecco la sua biografia pubblicata sul sito della LUISS Guido Carli di Roma dove è Direttore della School of Law e professore di Diritto dell’Unione Europea.
Nato a Roma, sposato, tre figli. Laureato con lode, in Giurisprudenza, all’Università La Sapienza (Roma); tesi in Diritto Commerciale. Specializzazione in Diritto Comunitario (i.e. diritto dell’Unione Europea) al Collège d’Europe (Bruges, Belgio). Attualmente, Direttore della School of Law dell’Università LUISS, Guido Carli e professore di Diritto dell’Unione Europea nella medesima università; professore al Collège d’Europe di Bruges.
È stato Ministro per gli Affari Europei, nei Governi Monti e Letta. In particolare: ha rappresentato l’Italia al Consiglio dell’UE (formazioni: ‘Affari Generali’ e ‘Competitività’), nonché il Presidente del Consiglio a tutte le riunioni preparatorie del Consiglio Europeo; ha presentato al Parlamento italiano i disegni di legge per il recepimento delle normative UE e presieduto il Comitato Interministeriale per gli Affari Europei CIAE).
Ha fatto parte della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Lussemburgo), quale Presidente di Sezione e giudice del Tribunale dell’Unione Europea. Lavora per venti anni alla Commissione Europea, a Bruxelles, dove ricopre svariate funzioni. In particolare: Segretario Generale vicario della Commissione Europea; Direttore Generale del BEPA (Bureau of the European Policy Advisors); Consigliere Speciale per gli aspetti giuridici del ‘mercato interno’ e successivamente, per gli aspetti relativi alla ‘Rule of Law’ e all’azione ‘Better Regulation’.
Ha svolto docenze presso le università: Bocconi (Milano), La Sapienza e LUISS (Roma). Fa parte del: Consiglio Scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana (Treccani); Consiglio Direttivo della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI); Consiglio scientifico del Global Competition Law Centre (GCLC). È condirettore e fondatore della Rivista italiana di Antitrust – Italian Antitrust Review; condirettore della rivista La Comunità Internazionale. Scrive regolarmente sul giornale quotidiano Corriere della Sera.
È stato: ufficiale della Guardia di Finanza; coordinatore della sezione di Roma dell’International Student Movement for the United Nations; membro del Comitato dei garanti del Comitato promotore delle Olimpiadi ‘Roma 2024’.

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Germania in panne. Che ne sarà del modello tedesco
4 Feb 2025
A pochi giorni dalle elezioni tedesche Paesi Edizioni, la casa editrice basata a Roma specializzata nella saggistica…
L’Europa non ha mai smesso di importare gas dalla Russia
31 Gen 2025
Le importazioni di gas russo, sia attraverso linee di tubature che in forma liquefatta, verso il mercato europeo non…
Cosa significa la cessione di Piaggio Aerospace alla Turchia
7 Gen 2025
A fine dicembre si è appreso dell'acquisto di Piaggio Aerospace, produttore di droni in Liguria, da parte della…
Il bivio tra democrazia e dittatura
19 Nov 2024
L’economista Giorgio Arfaras, in libreria dal 1° novembre con il saggio Filosofi e Tiranni, edito da Paesi Edizioni. Il…