L’Osservatorio sul Fondamentalismo e sul terrorismo di matrice jihadista (O.F.T.), del Laboratorio sull’Intelligence dell’Università della Calabria, sarà ospite al parlamento tedesco per una conferenza intitolata “Il radicalismo islamico e il terrorismo in Europa. Misure difensive nella prassi parlamentare internazionale”. Interverranno il coordinatore dell’O.F.T. Stefano Piazza e il ricercatore Luca Steinmann.
Tale conferenza, organizzata dal parlamentare Frank Pasemann, si terrà mercoledì 10 ottobre alle ore 19.15 ed è aperta a tutti i deputati e gli addetti ai lavori del parlamento. Piazza e Steinmann parleranno della presenza dell’islamismo in Europa e delle misure di prevenzione e di contrasto adottabili rispetto a sue possibili derive violente e terroristiche.
Steinmann presenterà materiale raccolto nei suoi ultimi viaggi in veste di giornalista in Siria, Libano, Turchia, Germania e Svizzera, fornendo spiegazioni sui fattori storici e sociali che hanno portato la presenza dell’islamismo in Europa, indicando le connessioni internazionali tra i diversi gruppi di base sia in Europa che in Medio Oriente o in altre parti del mondo e presentando le metodologie che alcuni governi extraeuropei adottano rispetto al fenomeno.
Piazza presenterà invece le diverse strategie adottate dai governo italiani e svizzeri per contrastare il radicalismo islamico e le sue possibili derive terroristiche, focalizzandosi sulle leggi e le misure adottate dalla Svizzera e dall’Italia. In quest’ultimo caso presenterà le novità introdotte dagli ultimi due Ministri degli Interni Marco Minniti e Matteo Salvini.
Il Rettore dell’Università della Calabria Gino Mirocle Crisci ha evidenziato come «le iniziative di studio promosse dall’Università della Calabria sull’Intelligence vengono riconosciute anche a livello internazionale», mentre il Direttore del Laboratorio sull’Intelligence dell’ateneo calabrese Mario Caligiuri ha evidenziato che «l’intelligence sarà sempre più uno strumento delle democrazie per contrastare il terrore e la criminalità organizzata».

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Terre rare: quanto valgono i giacimenti ucraini
3 Mar 2025
Nelle scorse settimane il presidente degli Stati Uniti Trump ha raddoppiato l'accordo da 500 miliardi di dollari sui…
Germania in panne. Che ne sarà del modello tedesco
4 Feb 2025
A pochi giorni dalle elezioni tedesche Paesi Edizioni, la casa editrice basata a Roma specializzata nella saggistica…
Il bivio tra democrazia e dittatura
19 Nov 2024
L’economista Giorgio Arfaras, in libreria dal 1° novembre con il saggio Filosofi e Tiranni, edito da Paesi Edizioni. Il…
Perché l’Occidente deve cercare un confronto con Orban
29 Lug 2024
Il sostantivo «cremlinologo» aveva certo molti anni fa una sua funzione, di là dal definire l'etichetta di uno…