Zimbabwe

Africa
Ex colonia britannica, amministrata dal 1923 sotto il nome di Rhodesia, il Paese si rese indipendente nel 1965 con una dichiarazione unilaterale d’indipendenza, non riconosciuta a livello internazionale, cui fecero seguito la risoluzione 216 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU e l’imposizione di sanzioni economiche alla neonata nazione, autoproclamatasi repubblica. Da allora i bianchi al governo si scontrarono con gruppi di rivoltosi di etnia shona, guidati dal partito ZANU (Unione Nazionale Africana Zimbabwe). Nel 1979, grazie alla mediazione britannica, si arrivò a un accordo per avviare un processo di transizione che portasse a una definitiva indipendenza del Paese. L’anno seguente, lo Zimbabwe assunse il nome odierno e la sua indipendenza fu riconosciuta a livello internazionale; le prime elezioni a suffragio universale elessero capo del governo Robert Mugabe, che assunse successivamente la carica di presidente. Gli anni Settanta e Ottanta furono tuttavia sconvolti da duri scontri interetnici tra i partiti ZANU (di etnia shona, più violento e nazionalista) e ZAPU (Unione del Popolo Africano delo Zimbabwe, di etnia Ndebele e più disposto al dialogo), i quali si riappacificarono, fondendosi in un unico partito, lo ZANU-PF, solo nel 1988. Dagli anni Novanta, lo Zimbabwe diventa di fatto un Paese a partito unico che permette al governo di adottare misure drastiche e impopolari senza opposizione alcuna e a Mugabe di essere rieletto per diversi mandati (l'ultimo rinnovato con le elezioni di luglio 2013). I Paesi limitrofi, ad eccezione del Sudafrica, hanno man mano preso le distanze dal governo di Harara soprattutto a causa del forte flusso di rifugiati che la politica repressiva di Mugabe fa riversare in Botswana e Zambia. Recentemente, l’opposizione è riuscita a strutturarsi nel movimento democratico guidato da Tsvangirai, ma la fase politica rimane contrassegnata dal caos e dalla violenza.
L’instabilità politica e la dittatura ferrea di Mugabe contribuiscono a rendere ancora più precario il già grave quadro della crisi economica, sociale e umanitaria del Paese. Pertanto, la povertà è oltremodo diffusa (quasi il 70% della popolazione vive sotto la soglia della povertà). Gran parte della popolazione si dedica all’agricoltura: primeggiano il mais, il frumento, la frutta e grandi coltivazioni di tabacco, di cui il Paese è tra i maggiori produttori al mondo. Anche le attività zootecniche e ittiche sono diffuse, sebbene la produzione sia calata anche in ragione dei ripetuti conflitti e di lunghi periodi di carestia e siccità. L’industria è attiva nei settori siderurgico, metallurgico e dell’estrazione e lavorazione di numerosi minerali, oro e diamanti in primis, cui si aggiungono platino, argento, rame, ferro e smeraldo. Altrettanto importante è il settore manifatturiero.
A più di trent’anni dall’indipendenza, lo Zimbabwe è ancora governato dal Presidente Robert Mugabe, leader del partito ZANU, nonostante l’ostilità della maggioranza della popolazione, le accuse da parte delle Organizzazioni internazionali di repressioni e violazione dei diritti umani e le denunce di aver condotto il Paese nella più totale rovina sociale ed economica (i dati sull’inflazione e la mortalità infantile si attestano tra i peggiori al mondo). Oltre all’agitazione sociale e all’instabilità politica, lo Zimbabwe è considerato un Paese a rischio, per gli stranieri soprattutto, per via del tasso di criminalità in aumento, dovuta alla povertà endemica della popolazione. Lo Zimbabwe non è un Paese a rischio terrorismo di matrice internazionale o trans-nazionale, ma si sono verificati di recente atti del genere di matrice politica e rapimenti che non hanno, tuttavia, visto il coinvolgimento di stranieri. Si segnala la presenza di campi minati risalenti alla guerra d'indipendenza lungo il confine con il Mozambico e lo Zambia. Lo Zimbabwe è anche una zona molto sfruttata per lo smercio di droga dall’Asia verso il Sudafrica. Un’altra problematica in aumento nel Paese è poi la presenza di denaro contraffatto. La circolazione di dollari americani, che la gente non conosce nemmeno bene, ha facilitato l’attività di contraffazione da parte dei gruppi criminali.
Capitale: Harare
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 390.757 km²
Popolazione: 13.182.908
Religioni: culti sincretici 50%, altre (50%)
Lingue: inglese (ufficiale), altri dialetti
Moneta: dollaro dello Zimbabwe (ZWD)
PIL: 600 USD
Livello di criticità: Alto
Ex colonia britannica, amministrata dal 1923 sotto il nome di Rhodesia, il Paese si rese indipendente nel 1965 con una dichiarazione unilaterale d’indipendenza, non riconosciuta a livello internazionale, cui fecero seguito la risoluzione 216 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU e l’imposizione di sanzioni economiche alla neonata nazione, autoproclamatasi repubblica. Da allora i bianchi al governo si scontrarono con gruppi di rivoltosi di etnia shona, guidati dal partito ZANU (Unione Nazionale Africana Zimbabwe). Nel 1979, grazie alla mediazione britannica, si arrivò a un accordo per avviare un processo di transizione che portasse a una definitiva indipendenza del Paese. L’anno seguente, lo Zimbabwe assunse il nome odierno e la sua indipendenza fu riconosciuta a livello internazionale; le prime elezioni a suffragio universale elessero capo del governo Robert Mugabe, che assunse successivamente la carica di presidente. Gli anni Settanta e Ottanta furono tuttavia sconvolti da duri scontri interetnici tra i partiti ZANU (di etnia shona, più violento e nazionalista) e ZAPU (Unione del Popolo Africano delo Zimbabwe, di etnia Ndebele e più disposto al dialogo), i quali si riappacificarono, fondendosi in un unico partito, lo ZANU-PF, solo nel 1988. Dagli anni Novanta, lo Zimbabwe diventa di fatto un Paese a partito unico che permette al governo di adottare misure drastiche e impopolari senza opposizione alcuna e a Mugabe di essere rieletto per diversi mandati (l'ultimo rinnovato con le elezioni di luglio 2013). I Paesi limitrofi, ad eccezione del Sudafrica, hanno man mano preso le distanze dal governo di Harara soprattutto a causa del forte flusso di rifugiati che la politica repressiva di Mugabe fa riversare in Botswana e Zambia. Recentemente, l’opposizione è riuscita a strutturarsi nel movimento democratico guidato da Tsvangirai, ma la fase politica rimane contrassegnata dal caos e dalla violenza.
L’instabilità politica e la dittatura ferrea di Mugabe contribuiscono a rendere ancora più precario il già grave quadro della crisi economica, sociale e umanitaria del Paese. Pertanto, la povertà è oltremodo diffusa (quasi il 70% della popolazione vive sotto la soglia della povertà). Gran parte della popolazione si dedica all’agricoltura: primeggiano il mais, il frumento, la frutta e grandi coltivazioni di tabacco, di cui il Paese è tra i maggiori produttori al mondo. Anche le attività zootecniche e ittiche sono diffuse, sebbene la produzione sia calata anche in ragione dei ripetuti conflitti e di lunghi periodi di carestia e siccità. L’industria è attiva nei settori siderurgico, metallurgico e dell’estrazione e lavorazione di numerosi minerali, oro e diamanti in primis, cui si aggiungono platino, argento, rame, ferro e smeraldo. Altrettanto importante è il settore manifatturiero.
A più di trent’anni dall’indipendenza, lo Zimbabwe è ancora governato dal Presidente Robert Mugabe, leader del partito ZANU, nonostante l’ostilità della maggioranza della popolazione, le accuse da parte delle Organizzazioni internazionali di repressioni e violazione dei diritti umani e le denunce di aver condotto il Paese nella più totale rovina sociale ed economica (i dati sull’inflazione e la mortalità infantile si attestano tra i peggiori al mondo). Oltre all’agitazione sociale e all’instabilità politica, lo Zimbabwe è considerato un Paese a rischio, per gli stranieri soprattutto, per via del tasso di criminalità in aumento, dovuta alla povertà endemica della popolazione. Lo Zimbabwe non è un Paese a rischio terrorismo di matrice internazionale o trans-nazionale, ma si sono verificati di recente atti del genere di matrice politica e rapimenti che non hanno, tuttavia, visto il coinvolgimento di stranieri. Si segnala la presenza di campi minati risalenti alla guerra d'indipendenza lungo il confine con il Mozambico e lo Zambia. Lo Zimbabwe è anche una zona molto sfruttata per lo smercio di droga dall’Asia verso il Sudafrica. Un’altra problematica in aumento nel Paese è poi la presenza di denaro contraffatto. La circolazione di dollari americani, che la gente non conosce nemmeno bene, ha facilitato l’attività di contraffazione da parte dei gruppi criminali.

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Manifesto Americano

Il socialismo e le nuove forme di lotta politica negli Stati Uniti.

scopri

Manifesto Americano

Il socialismo e le nuove forme di lotta politica negli Stati Uniti.

scopri

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it