Il governo austriaco nella giornata di ieri ha ordinato la chiusura di 7 moschee e l’espulsione di 60 imam nel tentativo di stroncare sul nascere i germogli del radicalismo islamico e del nazionalismo turco.
“Società parallele, Islam politico e radicalismo religioso non hanno cittadinanza nel nostro paese” ha affermato con vigore Sebastian Kurz, Cancelliere austriaco.
Infatti, sei selle sette moschee in questione sono anche sospettate di avere creato collegamenti con frange dell’estremismo islamico locale. Queste erano guidate da un’organizzazione dalle attività piuttosto ambigue, di nome Comunità Religiosa Araba, a cui il governo ha messo i sigilli a seguito dell’operazione anti-terrorismo.
Discorso diverso invece per la settima moschea: sarebbe stata chiusa per accertati legami con l’organizzazione nazionalista turca dei Lupi Grigi.
A dare una svolta decisiva all’azione della polizia d’oltralpe è stato lo scandalo emerso nei giorni scorsi in un quartiere popolare a Vienna, ragazzini di 4-5 anni obbligati a indossare uniformi militari dell’esercito turco e fare il saluto alla bandiera, turca ovviamente.
Due imam hanno direttamente ricevuto ordini di espulsione e altri 60 sono sotto indagine, “che potrebbe portare al loro allontanamento dal paese insieme alle loro famiglie”, ricorda il ministro degli Interni.
Ovviamente non si sono fatte attendere le reazioni dalle parti di Ankara. “La decisione dell’Austria di chiudere moschee ed espellere ministri di culto è un riflesso dell’onda islamofoba e razzista che sta prendendo piede in questo paese” riporta un portavoce del Presidente Erdogan.
L’Austria respinge le accuse e precisa che sono stati fatti oggetto di repressione soltanto quelle organizzazioni le cui attività non erano in linea con la costituzione nazionale. E che ponevano un effettivo problema di ordine pubblico.
Kurz, che governa con una coalizione di estrema destra insieme al FPÖ, partito della destra nazionalista più dura, era già stato fatto obiettivo di accuse di aver fomentato sentimenti anti-islamici negli austriaci.

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Russia-India: un partenariato resiliente
3 Apr 2025
Le relazioni tra India e Russia affondano le radici in una lunga storia di cooperazione strategica, caratterizzata da…
Romania tra estrema destra e interferenze russe
21 Mar 2025
Quarantasei anni, Victoria Stoiciu è senatrice del Partito Social Democratico rumeno. Le abbiamo chiesto un commento…
Venezuela, che fine ha fatto il cooperante italiano Trentini?
12 Mar 2025
Ne parla il libro di Paesi Edizioni Intanto a Caracas, nuovo saggio sulla crisi del Venezuela di Maurizio Stefanini:…
Terre rare: quanto valgono i giacimenti ucraini
3 Mar 2025
Nelle scorse settimane il presidente degli Stati Uniti Trump ha raddoppiato l'accordo da 500 miliardi di dollari sui…