Nel saggio Rompere l’assedio, in uscita il 31 maggio per Paesi Edizioni, Roberto Arditti, giornalista da oltre vent’anni e attuale direttore editoriale di Formiche, affronta le questioni politico-economico-sociali che impatteranno su Italia ed Europa nei prossimi anni.
In questo volume l’autore analizza con attenzione temi attualissimi e di estrema rilevanza come l’importanza di un solido ricambio demografico; della presenza di un Islam radicale che vuole imporre il Califfato; del bisogno di indipendenza energetica e di relazioni internazionali sempre più difficili senza una difesa comune; di chip e tecnologia perché solo restando in prima fila nelle produzioni strategiche si può esistere nella competizione globale e infine di una democrazia sempre più in bilico, senza la quale sarà difficile reggere la sfida attuale.
Roberto Arditti (Lodi, 1965) si è laureato all’Università Bocconi di Milano e ha iniziato la sua carriera lavorando con l’allora Presidente del Senato Giovanni Spadolini. Ha diretto l’informazione di Rtl 102.5, è stato per diversi anni autore della trasmissione Porta a porta e direttore del quotidiano Il Tempo. È stato alla guida della comunicazione e delle relazioni istituzionali di Expo 2015. Oggi è direttore editoriale di Formiche e scrive per Huffington Post e Il Messaggero.
Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
4 Feb 2025
A pochi giorni dalle elezioni tedesche Paesi Edizioni, la casa editrice basata a Roma specializzata nella saggistica…
19 Nov 2024
L’economista Giorgio Arfaras, in libreria dal 1° novembre con il saggio Filosofi e Tiranni, edito da Paesi Edizioni. Il…
29 Lug 2024
Il sostantivo «cremlinologo» aveva certo molti anni fa una sua funzione, di là dal definire l'etichetta di uno…
9 Lug 2024
Era il primo gennaio 2012 quando la nuova, e subito contestata, Costituzione ungherese entrava in vigore. I segnali di…