Si è tenuto alle 9 di questa mattina (le 3 del mattino in Italia) a Singapore, al Capella Hotela sull’isola di Sentosa, l’atteso incontro tra Donald Trump e Kim Jong Un. La storica stretta di mano tra il presidente degli Stati Uniti e il dittatore nordcoreano è durata 12 secondi. C’è un solo minuto di dichiarazioni pubblico. «Grande, è un onore essere qui, credo che sarà un successo, costruiremo una relazione splendida tra di noi», afferma Trump. «Non è stato facile, ci sono stati una serie di problemi, ci sono voluti anni, ma abbiamo superato tutti gli ostacoli e oggi siamo qui», risponde Kim Jong Un.
Poi seguono circa 40 minuti di colloqui faccia a faccia alla sola presenza degli interpreti, prima di far entrare i collaboratori per i negoziati formali. Al fianco di Trump siedono Mike Pompeo, il Segretario di Stato che ha incontrato in segreto Kim a Pyongyang e ha dato il via libera a questo summit e John Bolton, il Consigliere per la sicurezza nazionale che invece in queste settimane ha mantenuto la linea dura nei confronti del regime nordcoreano.
Sul tavolo delle trattative, ovviamente, il dossier nucleare. Gli USA vogliono la completa denuclearizzazione della penisola coreana. La Corea del Nord si è detta disponibile a fare dei passi in avanti ma vuole rassicurazioni che, una volta consegnato il proprio arsenale missilistico, a Kim Jong Un non venga fatta fare la fine del Colonnello libico Gheddafi.
A breve ulteriori aggiornamenti

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Germania in panne. Che ne sarà del modello tedesco
4 Feb 2025
A pochi giorni dalle elezioni tedesche Paesi Edizioni, la casa editrice basata a Roma specializzata nella saggistica…
L’Europa non ha mai smesso di importare gas dalla Russia
31 Gen 2025
Le importazioni di gas russo, sia attraverso linee di tubature che in forma liquefatta, verso il mercato europeo non…
Il bivio tra democrazia e dittatura
19 Nov 2024
L’economista Giorgio Arfaras, in libreria dal 1° novembre con il saggio Filosofi e Tiranni, edito da Paesi Edizioni. Il…
Comprendere la guerra ibrida
11 Nov 2024
Dal 31 ottobre è in libreria Comprendere “la Guerra Ibrida" (Mazzant Libri), il libro di Francesco D’Arrigo e Tommaso…