La storia della festa americana del 4 luglio. L’Independence Day è il giorno in cui gli Stati Uniti d’America festeggiano la conquista dell’indipendenza dalla Gran Bretagna.
«Quando nel corso di eventi umani, sorge la necessità che un popolo sciolga i legami politici che lo hanno stretto a un altro popolo e assuma tra le potenze della Terra lo stato di potenza separata e uguale a cui le leggi della Natura e del dio della Natura gli danno diritto, un conveniente riguardo alle opinioni dell’umanità richiede che quel popolo dichiari le ragioni per cui è costretto alla secessione». Così inizia la Dichiarazione di Indipendenza che nel luglio 1776 i rappresentanti di 13 colonie del Nord America ribelli alla Corona britannica sottoscrissero, facendo appello a un tempo e a una ancestrale tradizione anglosassone, ma anche alle più recenti teorie politiche proclamate dalla filosofia illuminista.
JOHN ADAMS E I PADRI DEL DOCUMENTO
Principale autore del testo fu Thomas Jefferson, che poi diventerà terzo presidente degli Stati Uniti, membro di una commissione composta anche da Benjamin Franklin, Robert R. Livingston, Roger Sherman e soprattutto da John Adams (secondo presidente Usa). Se furono soprattutto Jefferson e Franklin i padri intellettuali del documento, fu Adams l’inventore dell’Independence Day che la festeggia. «Sono portato a credere che sarà celebrato dalle generazioni future come una grande festa commemorativa», scrisse in una lettera alla moglie Abigail. «Dovrebbe essere celebrato come il giorno della liberazione, attraverso solenni atti di devozione a dio onnipotente. Dovrebbe essere festeggiato con parate, con spettacoli, giochi, sport, spari, campane, falò e illuminazioni, da un’estremità di questo continente all’altra, oggi e per sempre».
LE DATE DELLA RIVOLUZIONE AMERICANA
Così in effetti è stato. Salvo per il particolare della data. Adams lo aveva fissato per il 2 luglio, giorno in cui il documento venne redatto, invece oggi si festeggia il 4 cioè il giorno della sua pubblicazione. La firma dei delegati arrivò il 2 agosto. La Rivoluzione prese il via con la rivolta del Tè di Boston, il 16 dicembre 1773; i primi scontri armati si registrarono il 19 aprile 1775, la vittoria degli insorti venne riconosciuta da Londra con la firma del Trattato di Parigi il 3 settembre 1783, e la Costituzione entrò in vigore il 21 giugno 1788. Insomma, di date da celebrare ve ne sarebbero parecchie. Ma il popolo degli Stati Uniti ha deciso di scegliere il 4 luglio.
Pubblicato su Lettera 43, continua a leggere qui l’articolo completo.

Maurizio Stefanini
Romano, classe 1961, maturità classica, laurea in Scienze Politiche alla Luiss, giornalista dal 1988. Specialista in America Latina, Terzo Mondo, movimenti politici comparati, approfondimenti storici.
Romania tra estrema destra e interferenze russe
21 Mar 2025
Quarantasei anni, Victoria Stoiciu è senatrice del Partito Social Democratico rumeno. Le abbiamo chiesto un commento…
Venezuela, che fine ha fatto il cooperante italiano Trentini?
12 Mar 2025
Ne parla il libro di Paesi Edizioni Intanto a Caracas, nuovo saggio sulla crisi del Venezuela di Maurizio Stefanini:…
Terre rare: quanto valgono i giacimenti ucraini
3 Mar 2025
Nelle scorse settimane il presidente degli Stati Uniti Trump ha raddoppiato l'accordo da 500 miliardi di dollari sui…
Se le questioni di genere dettano le agende di politica estera
19 Dic 2024
Il perseguimento di politiche identitarie da parte dell'establishment della politica estera occidentale sta portando a…