La chiamano la “droga del combattente”, altri la “droga del coraggio” o la “droga del Jihad”. È il tramadolo, una sostanza oppiacea sintetica che in Italia viene commercializzata come Contramal e venduta solo con prescrizione medica non ripetibile. All’estero invece, soprattutto in Medio Oriente e Nord Africa, viene assunto da guerriglieri e jihadisti come eccitante in quanto aumenta le capacità di resistenza allo sforzo fisico, ma anche da operai che ne fanno uso per sopravvivere a lavori sfiancanti. Questa notte nel porto di Gioia Tauro un blitz degli agenti della Guardia di Finanza e dell’Ufficio antifrode della Dogana ha portato al sequestro di 24 milioni di compresse di questa sostanza.
L’operazione è stata coordinata dalla Sezione antiterrorismo della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, che si è avvalsa della collaborazione della Dea americana e della Direzione centrale dei Servizi antidroga presso il ministero dell’Interno e del supporto del Comando generale della Guardia di finanza. A dare l’input investigativo è stato il II Gruppo della Guardia di Finanza di Genova che lo scorso maggio aveva effettuato un sequestro simile nel porto del capoluogo ligure.
Il carico di tramadolo sequestrato a Gioia Tauro proveniva dall’India ed era diretto in Libia. A controllare la “tratta” sarebbero stati uomini dello Stato Islamico, che puntavano a investire i proventi derivati dal traffico della sostanza (circa 50 milioni di euro considerato che ogni pasticca viene venduta in media a 2 euro) per finanziare le sacche di resistenza del Califfato ancora annidate in Libia, più a sud verso i confini con Niger e Ciad fino alla Nigeria o verso la penisola egiziana del Sinai.
Come noto, il traffico di stupefacenti (eroina, cannabis, hashish, captagon e lo stesso tramadolo) non è una fonte di reddito esclusiva dello Stato Islamico.
Nel nostro speciale Narcoterrorismo i legami tra terroristi e narcotrafficanti nel mondo
Il potere cinese sui fiumi tibetani
16 Apr 2025
Il fiume Brahmaputra, arteria vitale pulsante nel cuore dell'Asia, rappresenta molto più di una semplice massa d'acqua…
Russia-India: un partenariato resiliente
3 Apr 2025
Le relazioni tra India e Russia affondano le radici in una lunga storia di cooperazione strategica, caratterizzata da…
Venezuela, che fine ha fatto il cooperante italiano Trentini?
12 Mar 2025
Ne parla il libro di Paesi Edizioni Intanto a Caracas, nuovo saggio sulla crisi del Venezuela di Maurizio Stefanini:…
Cosa significa la cessione di Piaggio Aerospace alla Turchia
7 Gen 2025
A fine dicembre si è appreso dell'acquisto di Piaggio Aerospace, produttore di droni in Liguria, da parte della…