Almeno una persona è stata uccisa e si ritiene che diverse altre siano decedute a seguito di diversi spari avvenuti nel centro di Vienna. Lo riferisce il capo della polizia viennese, che ha fatto sapere anche di aver ucciso uno degli assalitori. Un certo numero di sospettati, armati di fucili, ha sparato contro i passanti in sei punti diversi della città. Ancora difficile stabilire il bilancio di morti e feriti. Secondo la polizia, altri assalitori – il cui numero ancora non si conosce – sarebbero «armati» e «pericolosi» e ancora in fuga.
Il Ministro degli Interni austriaco, Karl Nehammer, ha dichiarato all’emittente Orf: «Per ora posso confermare che crediamo si tratti di un attentato terroristico». Per il cancelliere austriaco Sebastian Kurz, è «un attacco terroristico disgustoso» e non andrebbe escluso il «movente antisemita». Kurz ha detto che l’Austria non si farà intimidire dal terrorismo. Ancora in corso un’operazione di polizia per catturare i responsabili, in particolare nella zona della sparatoria, nei pressi di Schwedenplatz. Molti media riferiscono di posti di blocco in più punti della città.
Central #Vienna busier than usual on a Monday night in November. Many enjoying a last night out before new #covid19 restrictions introduced. People now stuck in bars, restaurants etc until police tell them it’s safe to head out onto streets again #wien
— Katya Adler (@BBCkatyaadler) November 2, 2020
Alcune persone, probabilmente 15, inclusi dei passanti, sono state trasportate in ospedale e alcune sarebbero in condizioni gravi. La polizia di Vienna ha scritto su Twitter che almeno una persona sarebbe morta e che tra i diversi i feriti ci sarebbe anche un agente. La polizia ha spiegato che gli scontri sono iniziati alle 20:00 ora locale a Seitenstettengasse, nel cuore della città, vicino a una sinagoga. Il capo della comunità ebraica della città ha scritto sempre su Twitter che a quell’ora la sinagoga era chiusa, fa sapere Bbc. Il giornale Kurier cita un rabbino che in un’intervista ha dichiarato che ci sarebbero stati molti spari a caso mentre le persone erano sedute ai tavolini dei bar o dei café, nel centro di Vienna. Nel paese sono entrate in vigore nuove misure per contenere il coronavirus a partire da questo lunedì, restrizioni che includono il coprifuoco da mezzanotte alle sei di mattina.
Il presidente francese Macron ha espresso vicinanza all’Austria. Solo la settimana scorsa un uomo armato di coltello ha ucciso tre persone nella cattedrale di Notre-Dame de l’Assomption a Nizza, in Francia.
Per approfondire: I semi del male. Da Al Qaeda a ISIS la stirpe del terrorismo. Dei giornalisti Stefano Piazza e Luciano Tirinnanzi. Un saggio che ripercorre ascesa e sviluppo dei movimenti fondamentalisti islamici. Per la prima volta, in questo libro edito da Paesi Edizioni, Al Qaeda e Stato Islamico, le due più grandi minacce terroristiche, vengono messe a confronto.

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Terre rare: quanto valgono i giacimenti ucraini
3 Mar 2025
Nelle scorse settimane il presidente degli Stati Uniti Trump ha raddoppiato l'accordo da 500 miliardi di dollari sui…
Germania in panne. Che ne sarà del modello tedesco
4 Feb 2025
A pochi giorni dalle elezioni tedesche Paesi Edizioni, la casa editrice basata a Roma specializzata nella saggistica…
Il bivio tra democrazia e dittatura
19 Nov 2024
L’economista Giorgio Arfaras, in libreria dal 1° novembre con il saggio Filosofi e Tiranni, edito da Paesi Edizioni. Il…
Perché l’Occidente deve cercare un confronto con Orban
29 Lug 2024
Il sostantivo «cremlinologo» aveva certo molti anni fa una sua funzione, di là dal definire l'etichetta di uno…